LE GRIGLIE
Spero di far cosa gradita al forum, ed in particolare ad Antonio, indicando come fare le griglie sopra un'immagine.
Ci sono, a mio parere, tre modi diversi:
1) Disegnarle direttamente con lo strumento matita.
2) Utizzare il menu Visualizza -> Griglia . E' il sistema più rapido, ma la griglia non può essere stampata con l'immagine.
3) Utilizzare il menu Filtri -> Render -> Motivo -> Griglia. Questa è una griglia diversa che diventerà parte dell'immagine e che quindi potrà essere stampata.
Griglia 1
Il primo tipo di griglia è quello che utilizzo per preparare le griglie da mettere nel forum. I motivi principali sono:
1) Mi costringe ad esaminare ed analizzare l'immagine.
2) Utilizzo come base quadrati senza badare alle loro dimensioni in termini di unità di misura ( pixel, mm , cm, ...)
3) La ricostruzione della griglia sul supporto ( foglio, tavola di legno, tela) è facile: Normalmente è sufficiente una riga anche non millimetrata (a volte uso il bordo della mia tavolozza rettangolare).
Per capire come procedo è utile un esempio concreto.
Quando ho dipinto "La ragazza con l'orecchino di perla" mi sono basato sulla seguente griglia
Allegato non trovato
Ho iniziato con le due linee bianche che sfiorano guancia e mento. Quindi ho tracciato la linea gialla inclinata di 45° (utilizzando anche il tasto Ctrl) utile come griglia , ma anche per disegnare i quadrati senza fare misure. Il lato del quadrato di base l'ho deciso partendo con una linea rossa orizzontale dall'occhio destro (della ragazza) , raggiunta la diagonale gialla ho chiuso il primo quadrato. Tutte le altre linee sono costruite in maniera analoga.
Nel mio caso dopo le rosse ho fatto le blu e quindi le nere.
Come si vede sono passato a quadrati più piccoli solo nelle zone che ritenevo critiche per la somiglianza.
Griglia 2
Questa griglia, che si può rendere visibile o farla scomparire a piacimento, è assai versatile. Può essere usata per trasferire immagini dal computer alla tela o al foglio nella maniera "classica" copiando quadrato per quadrato (si può usare anche la forma rettangolare), ma è anche utile nella costruzioni di immagini al computer fornendo riferimenti utili come ad esempio l'allineamento di oggetti e scritte.
Inoltre c'è la possibilità di renderla "magnetica", cioè il cursore posizionato nelle vicinanze di una linea o nodo ( incrocio di linee) ne verrà attratto. E' un modo molto pratico per raggiungere punti in modo preciso e rapido.
Allegato non trovato
Procedure
Per preparare la griglia con le dimensioni volute:
Immagine -> Configura griglia. Si apre una finestra su cui sceglieremo l'unità di misura, le dimensioni del quadrato o del rettangolo, colore, stile e volendo lo scostamento verticale ed orizzontale della griglia (praticamente l'inizio della prima riga orizzontale e di quella verticale).
Per visualizzare la griglia:
Visualizza -> Griglia. Analogamente si procede per nasconderla.
Per inserire il "magnetismo":
Visualizza -> Griglia magnetica.
Se inserisco solo la griglia magnetica il cursore si muoverà come se ci fosse la griglia, anche se quest'ultima non sarà visibile
Griglia 3
Questa griglia verrà incorporata nel disegno.
Procedura :
Filtri -> Render -> Motivo -> Griglia .
Allegato non trovato
Si apre una finestra in cui potremo scegliere molti parametri per configurare la nostra griglia.
Allegato non trovato
Rispetto alla precedente possiamo evidenziare i nodi facendo sparire le righe. Interessante il fatto che se selezioniamo un'area, la griglia verrà disegnata solo nella selezione.
Allegato non trovato
Ciao e buon divertimento