Cerchero' di rispettare un ordine cronologico degli allegati grafici, cosi' come comparivano nella discussione originale, fermo restando alcune variazioni possibili ed opportune oggi ex post che dovrebbero migliorare la comprensione del procedimento nel complesso.
Anzitutto e' interessante capire come dal tema del dipinto si possa passare ai bozzetti e successivamente come da questi si passi al disegno preparatorio e poi all'opera dipinta.
La storia della Santa e' semplice, si tratta di una persona vissuta molto tempo fa, nella Roma imperiale nel II secolo; facente parte di una famiglia nobiliare venne coinvolta nelle persecuzioni dei cristiani. Una sua serva, cristiana anch'essa venne catturata e successivamente torturata ed uccisa. Sabina cerco' di recuperare il corpo e venne a sua volta riconosciuta come cristiana. Non venne torturata, in quanto cittadina romana la condanna a morte consisteva nella decapitazione. Cosi' avvenne, la Santa non abiuro' la fede e preferi' il martirio.
Esiste una basilica a Roma sull'aventino ed una piu' antica chiesa a S. Benedetto dei Marsi dedicata al culto, forse risalente al VI secolo di cui rimane solo la facciata dopo il crollo avvenuto a seguito del terremoto dei primi del 900.
L'iconografia sulla Santa e' assai scarsa. Esistono alcune immagini votive come questa:
reperibili in rete ma senza alcun valore pittorico.
Esiste poi una scarna iconografia, seppure di grande pregio, di pittura tardo gotica a firma del Vivarini e del Di Paolo
La Santa sembra avere fra le mani una fronda di palma.
Comunque queste immagini non ci aiutano certo nel nostro lavoro.
L'intento e' infatti:
- di fare un quadro ad olio di grande dimensioni con una scena con personaggi in grandezza naturale
- di raffigurare modernamente, senza il ricorso agli stilemi delle epoche passate, una scena del martirio e dunque la decollazione.