
Osservazioni sacrosante quelle di Alessandro.
Quello che intendo in questi post è suggerire un confronto, per eventuali correzioni, alla Bargue: cioè il modello e il nostro disegno messi uno accanto all'altro alla medesima scala.
Spesso il modello è un'immagine nel nostro computer e il disegno effettuato è lì sulla nostra scrivania, scale diverse e posizioni diverse; difficile fare un confronto.
Suggerisco quindi di fotografare (correttamente) il nostro lavoro ed inserire l'immagine nel computer accanto al modello.
Supponiamo che il modello sia uno degli scorticati utilizzato nel corso Bargue (postato in precedenza) e che il disegno realizzato sia quello proposto, molto semplificato.
Procedura
Fotografare il disegno ed inserirlo nella memoria del computer. Il file in questione è abb1.jpg.
Lanciare Gimp ed aprire le due immagini. ( posemaniacs_01_d1.jpg e abb1.jpg)
Selezionare una delle immagini e con la matita tracciare due linee orizzontali (rosse) che ne indichino l'altezza
( per tracciare linee diritte premere anche il tasto shift per le maiuscole e contemporaneamente ctrl per avere angolazioni multiple di 15° )
Allegato non trovato
Ripetere l'operazione per l'altra immagine.
Ora se l'ultima immagine selezionata è posemaniacs_01_d1.jpg selezionare dal menu principale File – Crea una nuova immagine( Radoppiare la larghezza (1000).
In questo modo abbiamo creato un'immagine vuota utile per inserire le nostre immagini.
Allegato non trovato