
ottimo lavoro! E' fondamentale che tu senta di poter rappresentare cio' che ti circonda se lo vuoi fare. Questo significa iniziare ad apprendere il linguaggio della pittura.
L'ottenimento dei colori visti dal vero e non su uno schermo di computer comporta maggiori difficolta' non tanto nella situazione che hai dipinto, che si presume sia in un interno con luce artificiale, ma quando la luce cambia continuamente, come si verifica all'esterno quando si fa paesaggio (o anche figura....peggio ancora) in pieno campo. Qui le difficolta' sono relative alla velocita' che deve avere il tuo operare, per questo serve allenamento.
Per quanto attiene strettamente all'immagine che hai presentato, l'osservazione di Roberta e', secondo me, pertinente. Il soggetto e' il vaso, mentre l'attenzione espressa dai particolari che hai aggiunto sembra indicare che il soggetto possano essere i soprammobili. Questi dovrebbero essere posti in un secondo piano nel reale, ma nel quadro appaiono per queste ragioni sullo stesso piano del vaso. Inoltre le linee presenti al contorno, non definiscono una prospettiva perche' l'inquadratura e' in "soggettiva" ovvero l'asse della visuale sembra inclinato verso il basso ed il taglio dell'immagine non aiuta. Per queste ragioni la lettura dell'immagine non e' molto agevole, certamente lo sara' molto di piu' per te che hai sott'occhio quello scorcio per molto tempo.
Il tuo lavoro, essendo il primo dal vero e' molto ben fatto e dovresti sentirti fortemente incoraggiato a continuare

Finisci le foglie