No Antonello, non fraintendere. La prospettiva pittorica e' altra cosa (anche se le regole sono comuni) rispetto a quella geometrica. Tuttavia uno studio di queste regole e' necessario anche al pittore. Serve capire, piu' che applicare regole ed allineamenti, capire e osservare la realta' con cognizione di causa.
Comunque e' buona quella degli spiedi di legno. Inoltre la lingua sarda suona alle mie orecchie sempre come una musica. E' la lingua piu' vicina al latino ed e' una vera lingua, al pari dell'italiano o dello spagnolo. Quando vado in sardegna amo sentire parlare, rimango sempre incantato, inoltre anche la musica tradizionale sarda la apprezzo molto.