In attesa di ispirazione e voglia per affrontare lavori ad olio o disegni, ho sfogliato le immagini archiviate nel computer frutto di vecchie scorribande sul web e mi sono imbattuto in questa stampa di Hogarth che illustra in una sola immagine molti errori di prospettiva.
Nel divertirmi a cercarli (qualcuno dirà: “Ma come cavolo si diverte questo.”) mi è venuta l'idea di coinvolgere il forum.
Allegato non trovato
Chi se la sente potrebbe indicare un errore contenuto nel disegno di Hogarth e possibilmente spiegarlo. Naturalmente penso sia giusto che chiunque possa intervenire con ulteriori spiegazioni, correzioni o modifiche.
A titolo d'esempio comincio io.
La linea dell' ORIZZONTE
La linea dell'orizzonte marino è appunto orizzontale e nelle immagini normalmente è parallela al lato inferiore del foglio.
Se ruoto l'immagine per rendere l'orizzonte corretto, percepisco tutte le linee verticali come inclinate.
Allegato non trovato
Quindi è meglio correggere l'orizzonte, ma a che altezza dovremmo metterlo?
Supponendo di essere su una collinetta in posizione leggermente sopraelevata rispetto al signore con il tricorno, i nostri occhi potrebbero indicare una posizione dell'orizzonte simile alla linea gialla che ho indicato. Il punto di vista (pallino verde) potrebbe essere collocato leggermente a sinistra rispetto al centro.
Tutte queste scelte sono arbitrarie se si tratta di un'immagine di pura invenzione. Tutto dipende da come voglio rappresentare la scena un po' come quando si cerca il punto migliore per fare una foto.
Allegato non trovato