Sapendo che una foto è una rappresentazione in prospettiva, conviene osservarne alcune e cercare di capire come la prospettiva cambia la forma degli oggetti.
Allegato non trovato
Allegato non trovato
Prendiamo un classico esempio, la foto dei binari ferroviari in un tratto lungo e rettilineo. Notiamo come la prospettiva modifichi la forma delle cose. I binari nella realtà sono paralleli mentre nella foto convergono; i pali che sorreggono la linea elettrica, nella realtà hanno tutti la medesima altezza, ma nella foto sono via via più piccoli. Analogo ragionamento si può fare con l'immagine di questa pavimentazione: Le "fughe" delle piastrelle sono linee che convergono; le piastrelle, che sono quadrate e uguali, nella fotografica sono tutte diverse e a forma di trapezio; il vaso che contiene la pianta, a sinistra , ha l'imboccatura circolare, ma ci appare come un'ellisse fortemente schiacciata.
Sono proprio queste "deformazioni che ci danno l'illusione di un'immagine tridimensionale.
Allegato non trovato
Allegato non trovato
Analizziamo ora la situazione di chi esegue un disegno alla Brunelleschi per definire alcuni termini fondamentali.
Allo scopo inserisco un mio disegno, tratto da uno di Leonardo in cui si mostra un marchingegno simile a quello che probabilmente usava lui stesso.
PV (Punto di Vista) : la posizione dell'occhio di chi guarda e realizza la prospettiva.
PP (Punto Principale) : unito a PV forma l'asse visivo, che è perpendicolare al Quadro. Per PP passa la linea dell'orizzonte che verrà definita tra poco.
Allegato non trovato
Allegato non trovato
Incominciamo quindi ad elencare le regole più semplici:
Linee rette, parallele nella realtà, nella visione prospettica ci appaiono convergenti verso un unico punto. Tale punto è detto punto di fuga di quelle rette.
Se consideriamo le rette parallele di un piano orizzontale, anche diverso dal piano di terra, queste convergono in punti di fuga che si trovano, giacciono, su una linea orizzontale: la linea dell'orizzonte.
Esistono rette parallele che rimangono parallele anche in prospettiva e sono quelle che sono perpendicolari alle rette che convergono nel PP. (come le linee indicate dalle traversine, le rette verticali indicate dai pali della linea elettrica e le linee bianche orizzontali delle piastrelle )
Esercizio: cercare la linea dell'orizzonte nella rappresentazione sottostante. Non utilizzate direzioni di rette che non si trovano su piani orizzontali come quelle indicate dalle linee verdi ( la strada è in salita). Le rosse vanno bene perchè in un'abitazione tali linee giacciono su piani orizzontali.
Allegato non trovato
Conviene utilizzare questa variante perchè i punti di fuga sono al di fuori dall'immagine precedente
Allegato non trovato