@Robinia: si Roberta pensavo a qualcosa del genere
@Graziano: cio' che mi propongo di fare pero' e' rivolto a chi si interessa di pittura, con la geometria c'entra nulla

Il disegno prospettico e' una disciplina che ha le sue regole ben precise, il disegno con finalita' artistico-pittoriche invece no. Vi sono differenze fra le due attivita'.
Se hai una lunga pratica di disegno tecnico prospettico, ma non hai pratica pittorica di alcun genere, anche volendo applicarti temo che avrai difficolta' a seguire.
Per inciso questo NON e' un corso, ma una attivita' fatta insieme e non e' semplificativo dell'argomento prospettiva, semmai e' il contrario, la prospettiva geometrica come si insegna nelle scuole e' il modo SEMPLIFICATO di spiegare questi concetti (tanto e vero che e' rigidamente fatto di proposizioni e assiomi) in modo che tutte le persone siano in grado di capirlo. Non e' infatti richiesta alcuna attitudine particolare per accedere a tali corsi ad es. nell'ambito del corso di laurea in architettura. Qui senza un minimo di pratica pittorica (e conseguentemente anche attitudine) non si cava un ragno dal buco