
quindi procediamo a descrivere la ricetta per preparare le tempere a guazzo.
Il legante del pigmento e' costituito da una soluzione di gomma arabica e acqua. Solo con questo pero' la tempera asciugherebbe con tempi troppo esigui e sarebbe troppo fragile ovvero si screpolerebbe inevitabilmente rendendo instabile il film pittorico.
Si usa percio' un plastificante che puo' essere sciroppo di glucosio (oppure miele) o meglio glicerina. Usando il glucosio e' indispensabile usare anche un antifermentativo altrimenti le muffe distruggono tutto. Si puo' usare la nipagina che e' un sale organico venduto da chi rifornisce i restauratori (es antichita'belsito).
Se usate la glicerina, l'antifermentativo non e' necessario.
Serve:
La gomma arabica si trova nei negozi di belle arti, ad es. quella della W&N e' ottima, e' un fluido di colore paglierino assai denso (la gomma si trova anche allo stato solido ma poi va preparata e sciolta).
una soluzione alcoolica fatta con acqua e alcool o direttamente l'alcool che comprate al supermercato
Pigmento nel colore scelto
Una carica per il pigmento stesso a seconda se il colore (ovvero il tipo di pigmento) lo richiede. Qui serve un poco di esperienza, in linea di massima, aggiungere la carica ai pigmenti molto fini e organici, es oltremare PB29, blu prussia PB27, verde ftalo PG7, sali di cadmio tutti PY35, PO20, pr108 etc. Per approfondire l'argomento esisteva il sito paintmaking.org, purtroppo in inglese e sembra offline.....

Io comunque uso un poco di Caco3 ovvero bianco di medoun (calcite) che e' un bianco che utilizzo anche per preparare le tele. Si puo' usare Caolino, litophone etc, etc.Non e' cosi' importante dopotutto, la carica serve a rendere maneggiabile il pigmento e la sua pasta. Qualcuno aggiunge un poco di silicato di alluminio (meta' in peso rispetto alla carica) io non lo uso. Orientativamente la carica il 20-30% in peso del pigmento.
Glicerina , bidistillata, e' un liquido poco caro si trova da Antichita'belsito oppure in farmacia, anche se in questo caso mi hanno fatto dannare perche' il farmacista diceva che la glicerina e' una sostanza pericolosa in quanto rientra fra le sostanza usate per la praparazione di ordigni e quindi non e' di libera vendita.....
Bilancia per chimica, un mortaio puo' andare bene un mortaio da cucina basta che sia di materiale duro, un riscaldatore elettrico per fluidi, cucchiaio, contenitori vari per le pesate, una pipetta da chimica o un contenitore graduato con il quale misurare volumi di fluido, una lastra di vetro spessa almeno 5 mm, un pestello che puo' essere un sasso liscio duro e piatto oppure un bicchiere di vetro che abbia la base piana e massiccia, il mestichino o una spatola, i tubi di stagno vuoti con il relativo tappino (io uso tubi da 60 ml) una pinza da meccanico