DOPO AVER VISTO LA PRIMA VERSIONE DEL TUO DIPINTO DI COPIA DEL MORANDI:
La fotografia non puo' essere indicativa di queste tonalita'! E' semplicemente impossibile. Pero' quello che mostra sono i Valori chiaroscurali e i rapporti relativi fra le tinte e le chroma del tuo dipinto.
Per questo ti faccio i miei complimenti, perche' hai reso un'atmosfera rarefatta e una pennellata molto espressiva, tanto quanto si vede nell'originale. Insomma mi pare un buon lavoro. Avrai notato che l'espediente di delineare con un colore scuro (ma non nero) le figure sia servito per quegli effetti di contorno che hai dato lasciando intravedere la delineazione a tratti nelle campiture.
Il fatto che tenda un poco al verdino (dato che lo affermi tu), forse dipende dal fatto che il tuo blu cobalto e' una mescola (non e' il PB28) con oltremare e ftalocianina. Questi pigmenti hanno un sottotono (sprattutto ftaloc.) piuttosto pronunciato in chroma; questo fatto probabilmente determina che "gonfino" la curva di miscelazione con l'ocra piu' verso tinte sature. Insomma e' piu' difficile da controllare questo blu rispetto ad un vero blu cobalto - ricordi cosa avevo detto parlando del fatto che per guidare una macchina non serve a molto imparare a condurre su strada un camion?
Veniamo a cio' che vedo o che mi pare di intuire dalla foto.
1) A deve essere piu' rossiccio di B e non viceversa, B mi pare giusto mentre A e' troppo spostato verso il giallo(e' verdastro)
2) D deve essere di poco piu' scuro di C, in realta' hanno un Valore identico ma C e' bianco puro, D e' leggerissimamente colorato. Qui appare troppo scuro, rinforza con bianco di zinco.
3) E deve avere la medesima tinta di F e qui sembrano invece diverse; fra l'altro G non deve essere per tinta molto diverso da E ed F.