Allego le desaturazioni dei rossi
PR108 (rosso cadmio medio) con blu prussia (PB27) ma con correzione verde ftalo (PG7)
e successivamente
- vermiglione (PO36+PR254) con blu prussia (PB27) in proporzioni diverse e anche con verde ftalo (PG7)
- rosso carminio Alizarina (PR83) con verde permanente chiaro (PG7+PY37)
Il r.cadmio e blu in parti pressapoco uguali mantiene una tonalità bluastra e richiede quindi una correzione con il verde per recuperare un grigio che rimane comunque freddo fino alle successive aggiunte di bianco titanio.
Il rosso vermiglione al contrario conferisce una tonalità meno fredda anche senza eccedere con lo sbiancamento, purché non si mescoli con blu prussia 50 e 50.
Il rosso carminio alizarina (PR83) perde cromia a vantaggio del verde permanente chiaro (PG7+PY37) che mantiene questa tonalità via via che aumenta il bianco titanio.
Questo, in parole povere, mi fa capire quanto diversamente reagiscono nelle miscelazioni con tonalità più o meno tendenti al caldo. Sempre di più "so di non sapere" di socratica convinzione.