
lo schema va bene.
Per la miscelazione, ti puoi tranquillamente fermare (se la tonalita' che hai fatto e' simile a quella della siena che possiedi); hai scoperto esattamente cio' che serviva sapere
Sapete tutti quanto ho insistito a distinguere fra sensazione di colore - cio' che i nostri occhi percepiscono - e pigmento - che e' una materia, una formula chimica di una sostanza.
Ebbene la terra di siena nat., come esce dal tubetto da' una sensazione di colore che puo' essere imitata, mescolando opportunamente altri pigmenti; TUTTAVIA I DUE COLORI (la terra di siena naturale e il composto che avete mescolato per imitarla) QUANDO LI AVETE FISICAMENTE SULLA TAVOLOZZA, SONO DUE MATERIALI DIVERSI E IN QUANTO TALI CONTINUANO A COMPORTARSI DIVERSAMENTE.
Nello specifico sbiancando e ottenendo il cosidetto SOTTOTONO le due formulazioni si comportano diversamente e danno sensazioni di colore diverse!. Per assomigliare anche nella sbiancatura, ogni volta la mescola a piu' pigmenti andrebbe aggiustata