Bene

Ti ho mandato la ruota Munsell con segnata la posizione dei colori Ferrario 1919 .
Se hai letto il fascicolo di Munsell dovresti aver focalizzato i concetti principali:
- i tre attributi del colore, Valore, Tinta e Chroma
- la distribuzione spaziale dei colori, il solido dei colori.
- il concetto di complementarieta' dei colori che sta alla base della posizione relativa (contrapposta) dei vari colori/pigmento.
Sul diagramma che ti ho spedito puoi vedere le misure che sono state fatte sui colori che anche tu usi (i Lukas non li ho ma sono messi su posizioni a chroma inferiore dei Ferrario, e' facile immaginare dove siano).
Questo documento non serve a fare calcoli diagrammi, o cose complicate. Anche la classificazione di Munsell e' solo un ESEMPIO di come si possono organizzare i colori, un esempio che deve servire a formare la MAPPA MENTALE che tu dovrai fare dei tuoi colori.
La mappa mentale e' uno spazio non necessariamente logico, euclideo, regolare, ma invece molto personale e soprattutto sempre velocemente disponibile al pittore che mescola i propri colori; insomma e' la "logica NON logica" che ognuno usa.
La dovrai formare, ma questi esempi che ti fornisco, se li saprai sfruttare ti forniranno in poco tempo una parte di lavoro e dunque di esperienza che, diversamente, impiega diversi anni di duro lavoro.