Il lavoro mi sembra molto riuscito, soprattutto in relazione all'obiettivo che ci siamo posti, ovvero mescolare le tinte. Credo che se dovessi rifarlo da capo non avresti dubbi o incertezze su come rifare esattamente le stesse tinte.
Ora ti posto i miei commenti nel tuo spazio, come erano in origine. Avrai anche visto che nella discussione generale "in cammino verso l'olio" ho inserito tutto il mio materiale.
Utilizzo i colori ad olio Artisan della Winsornewton diluibili con acqua,
Bianco di titanio Biossido di titanio, Ossido di zinco PW 6, PW 4 77891, 77947 1 AA --- O;
GIALLO
Giallo di napoli Naples Yellow Hue Ossido di ferro sintetico, Biossido di titanio PY 42, PR 101, 77492, 77491;
Giallo di cadmio chiaro Solfuro di cadmio PY 35 77205;
Giallo di cadmio medio Solfuro di cadmio, PY 35, 77205, 2 A --- O
Ocra gialla Ossido di ferro sintetico PY 42 77492 1 AA --- O;
ROSSO
Rosso di cadmio Naftolo AS, Naftolo carbamide PR 188, 12467, 12475 1 A --- T
Rosso di cadmio chiaro Solfoseleniuro di cadmio PR 108 77202 2 A --- O
099
Rosso di cadmio medioSolfoseleniuro di cadmio PR 108 77202 2 A --- O
Rosso permanente Rosso quinacridone PV 19 46500 1 A --- T
Magenta Magenta Quinacridone PR 122 73915 1 A --- T
Rosso indiano Indian Red Ossido di ferro sintetico PR101 77491 AA I O
BLU
Cobalt Blue Ossidi di cobalto e alluminio PB 28 77346 2 AA --- T
Prussian Blue Ferrocianuro ferrico PB 27 77510 1 A --- T
French Ultramarine Polisolfuro di sodio e silicato di alluminio PB 29 77007 1 A(iii) --- T
VERDE
Viridian Hue Ftalocianina di rame clorurata PG7 74260 A
Terre Verte Ftalocianina di rame clorurata, PG7, 74260 A I T
TERRE
Terra di Siena Ossido di ferro sintetico, PY42 77492 AA I T
Terra d'ombra bruciata Ossido di ferro naturale PBr7 77492 AA I
Lamp Black Nero di carbonio PBk6 77266 AA I O.
Ti allego lo schema dei tuoi Artisan W&N.
Le posizioni dei tuoi colori le ho messe facendo riferimento ai dati in mio possesso, scaturiti dal lavoro di cui ti parlavo. La precisione assoluta non e' affatto importante, ma invece e' interesante rilevare le posizioni relative e partire da quelle e dal lavoro di schedatura che farete.
Anzitutto ho cerchiato con il rosso alcuni colori inutili o parzialmente superflui, in quanto non aumentano le possibilita' di miscelazione, sono il rosso Hue organico (che e' uguale al cadmio, solo che e' semitrasparente), il cadmio rosso medio che sta vicino al PV19 e il giallo light perche' sarebbe meglio sostituirlo con il giallo limone. Il blu prussia potrebbe avere un senso solo come pigmento trasparente ed anche per fare qualche verde particolare
Con la crocetta rossa ho messo i pigmenti che invece, se li aggiungerai, ti porteranno un aumento delle possibilita' di miscelazione.
Il lavoro di schedatura inizia con le rampe di sbiancatura. Si fanno su cartoncini comuni pesantucci (200g) possibilmente non bianchi ma grigiastri (non altri colori) chiari o panna etc. Io li ho fatti su formato a4 e poi li ho forati e raccolti in un libro ad anelli.
Nel caso tuo dovresti fare delle prove perche' i tuoi colori non sono ad olio, ma hanno dentro acqua, per cui il cartoncino potrebbe soffrire incurvandosi troppo.
Devi usare solo il colore come esce dal tubetto, senza aggiungere altro. Inizi facendo un rettangolo di colore puro e poi aggiungi in tavolozza un pochino di bianco (solo una puntina nel caso dei colori trasparenti PR122, PV19 e PG7) e fai la prima sbiancatura, poi un altro poco di bianco e via discorrendo. Le gradazioni le decidi tu, ad occhio. Sbianca a gradini che ti paiono scalati in maniera regolare.
Qui sotto ti allego una delle mie schede.
P.s. metti parecchio colore, bisogna fare un bello strato spesso