
Mariano,
anch'io come Pietro non ho fatto schede per il bistro, però nel cercare il complementare di un mio colore (verde smeraldo) ho dovuto comporre la miscela adatta tra due colori che avevo a disposizione. In sostanza ho fatto un bistro di tre colori che dovevano dare il grigio. Per la ricerca della miscela adatta ho adottato uno schema triangolare con i tre colori ai vertici (vedi foto allegata), questa sera però ho elaborato uno schemino (allegato) che forse ti può essere utile.
Su un cartoncino disegna a matita una griglia rettangolare di 6 righe orizzontali e 6 righe verticali.
La riga bassa la ripassi con una pennellata del tuo ocra, il vertice a destra il blu e il rosso a sinistra.
Ora negli incroci delle linee metterai le miscele per cercare quella più adatta.
Prepara due riccioli di colore uno giallo ed uno blu, nella posizione 1 metti una punta di miscela preparata con quattro parti di giallo ed una di blu, se il risultato è troppo scuro sbianca a fianco per vedere la tendenza. Io procederei poi con il punto 2, 3, 4 poi alla miscela 1 aggiungo una pare di rosso e la pongo all'incrocio 5, se aggiungo un'altra parte di rosso la metto al numero 6 ecc, poi prendo la miscela 2 ed aggiungo una parte di rosso e la metto al punto 7 , ecc.
Se raggiungo il risultato mi fermo.
Se non sbaglio devi individuare il bistro che ti dà un grigio caldo o tendente al giallo o al rosso. Una volta individuata la miscela più promettente piccoli aggiustamenti sposteranno la miscela verso la tonalità che desideri.
La valutazione comunque si fa ad occhio.
Non prendere comunque quello che dico per oro colato, in fondo sono un principiante con poca esperienza.
Visto che Alessandro non c'è mi sono permesso di indicarti questo metodo.
Ciao e buon lavoro.
Allegato non trovato
Allegato non trovato