Ho riflettuto a lungo prima di scrivere il testo che segue. La riflessione e' stata necessaria perche' il mio proponimento era quello di trasmettere a tutti voi alcune idee che ho elaborato durante il mio lavoro di pittore circa il disegno. Piu' ci pensavo, a questa cosa, piu' le mie idee mi parevano opinabili e tutto sommato non necessarie per gli altri, mentre al contempo si rafforzava in me l'attaccamento a queste stesse idee.
Cosa significa disegnare?......
quale differenza c'e' fra un soggetto fotografato ed uno disegnato e la diretta visione del soggetto stesso da parte del fotografo o disegnatore che sia?
Le spiegazioni che ho trovato in giro sono scarse, frammentarie e estremamente superficiali; del tutto inadatte, per me, a servire in pittura.
A me interessavano fatti, dati, questioni tecniche e non "tirate" sulla semiologia ed affini - di queste la rete e' piena -. Non mancano anche teorie bizzarre, non senza fascino a volte, ma sempre molto carenti dal punto di vista iconografico. Ovvero parole tante, tantissime.......fatti (immagini) nessuno.
Per farla breve, l'argomento mi ha molto stimolato negli anni passati ed ora provo a spiegare come. Non ritengo pero' utile esporre alcunche', preferisco che ciascuno sia messo di fronte ad alcuni fatti (immagini) poi io diro' la mia, voi la vostra - se vorrete -
ESPERIMENTO
Serve disegnare schizzando velocemente un semplice oggetto. Ho scelto una lattina su un tavolo posto contro ad un muro di casa, perche' e' un soggetto che tutti abbiamo a disposizione.
Dato la semplicita' del tema basta un comunissimo schizzo su un foglio A4 da fotocopie, fatto con la matita o con la biro. Attenzione a riprodurre tutto cio' che vedete e soprattutto al rispetto della prospettiva e delle proporzioni, cosi' come farebbe un disegnatore serio come siete tutti.
Poi postate direttamente qui sotto il vostro lavoro.
Qui di seguito uno schema di come disporre la posa.