qualsiasi cartone o carta pesante puo' essere usata senza preparare il fondo, bastera' che sia consistente (300 g) e poi bastera' dare una mano di bianco ad olio o altro colore con trementina.
Qualsiasi tentativo di preparare una carta o cartone con miscele acquose (gessi vari, vinavil o gesso acrilico) sortira' come effetto la deformazione del foglio. L'unico modo di evitarlo e' fermare i 4 lati del foglio su una tavoletta con la carta gommata come si fa per l'acquerello. E' un procedimento lungo e direi inutile dato il tempo occorrente. Meglio usare carte specifiche oppure i cartoni telati che costano davvero poco e si archiviano facilmente.
In generale la carta si presta davvero male alla pittura ad olio essendo sempre soggetta a deformazioni con l'umidita', deformazioni che oltretutto non si possono facilmente correggere come per la tela; per questo sconsiglio di usarla.
Per opere che devono durare poi la carta o il cartone sono deleteri, ad esempio Tolouse Lautrec li impiego' diffusamente ed oggi le sue opere sono considerate intrasportabili a causa della loro estrema fragilita'