
molto belle! Sono anche io appassionato di questi oggetti e posseggo una bella riproduzione di un guerriero con lancia.
Per quanto riguarda la navigazione: si conosco l'esistenza del popolo del mare e degli scambi culturali (incluse le aggressioni) e commerciali che si verificarono nel mediterraneo durante l'eta' del bronzo. Una curiosita' che a molti forse sfugge e' il fatto che l'espansione ad ovest della sardegna di questi movimenti che avvengono in senso est ovest, quindi a partire dall'oriente, sono stati molto meno intensi proprio fra la sardegna e le baleari, che sono pur vicine ed alla stessa latitudine.
Questo avviene perche' quel tratto di mare non e' di facile attraversamento con la vela. I venti invernali e primaverili sono troppo violenti a causa del fenomeno della fortissima tramontana. Praticamente la navigazione a vela anche oggi si apre a maggio e si chiude ad ottobre. Il rischio di naufragio in inverno e' altissimo, anche oggi con imbarcazioni (a vela) molto performanti.
In estate spesso questo specchio d'acqua fra serdegna e baleari e' in calma piatta oppure con venti di componenti nord est. con barche armate a vele quadre eì praticamente impossibile traversare dalla sardegna alle baleari perche' di scade molto a sud, anche a causa della deriva dovuta alla corrente della circolazione generale del mediterraneo che e' principalmente da nord.
Si puo' attraversare meglio a vela dalle baleari alla sardegna. Comunque anche con l'uso dei remi e' una traversata ardua. Mi sono trovato a galleggiare in calma piatta anche una settimanae piu', fermo in un caldo infernale, cercando di traversare da Castelsardo o da Porto torres a Mahon
Con navi antiche era piu' semplice passare molto a sud attraversando il canale di sicilia e poi navigare sottocosta al nord africa e risalire lungo la penisola iberica, ecco perche' le baleari costituivano l'ultima tappa dei viaggi!
Per questo l'occupazione cartaginese e comunque la frequentazione fenicia fu tardiva rispetto alla sardegna ed anche alla penisola spagnola. Il centro militare cartaginese fu infatti nova cartagho (oggi cartagena, sulla costa murciana) e non mahon pur avendo il nostro sito il miglior porto naturale del mediterraneo.
Fu in effetti sfruttato in seguito, ma dovettero passare piu' di 1500 anni con l'avvento degli inglesi che possedevano una tecnologia della navigazione a vela immensamente superiore (tuttora insuperata) che ne fecero la base della flotta britannica nel mediterraneo. Ma e' un altra storia.....molti non sanno che Minorca e' un isola culturalmente inglese e non spagnola al 100% poiche' fu parte del Regno unito fino ai primi anni del 1800.